Il vino: impariamo a conoscerlo con gli esperti della FISAR! Serate di degustazione: dalla terra al calice

Carissime socie e carissimi soci,

come giusto proseguimento della serata dedicata a Slow Wine e grazie alla collaborazione con i sommelier della FISAR vi proponiamo un breve corso di tre serate per meglio conoscere il vino sotto tutti i suoi aspetti (natura, gusto e abbinamento).

Le serate si svolgeranno presso la nostra sede in Via Manzoni 17 a Origgio nelle serate del 21 febbraio, 3 marzo e 21 marzo con il seguente programma:

  • Lezione 1: “Vino: Dalla terra al calice – L’essenziale”;

  • Lezione 2: “Il vino ai raggi X: svelare profumi e sapori”;

  • Lezione 3: “Intrecci di gusto: il cibo che sposa il vino”

La quota di partecipazione all’intero percorso è di Euro 75,00 per i soci Slow Food e i soci FISAR, di Euro 90,00 per aspiranti soci. La quota per la partecipazione alla singola serata è di Euro 30,00 per i soci Slow Food e i soci FISAR, di Euro 35,00 per aspiranti soci.

Per ovvi motivi organizzativi, i corsi saranno a numero chiuso e verrà data precedenza a chi si iscriverà al ciclo completo.

Nell’allegata locandina tutti i dettagli: attendiamo le vostre iscrizione entro e non oltre il 16 febbraio p.v.

Attendiamo le vostre prenotazioni

Un cordiale saluto

Il Comitato di Condotta

Slow Food Condotta Origgio e Saronnese APS

Cos’è Slow Food?

Chiocciola Slow Food è un’associazione no-profit che conta 100.000 membri in 150 paesi del mondo. Fondata da Carlin Petrini nel 1986, si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto, che è anche l’essenza del nostro motto!
Per Slow Food bisogna tornare a dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato.
Quindi Slow Food si impegna per:
• Difendere il cibo vero
• Promuovere il diritto al piacere
• Diffondere la cultura gastronomica
• Educare al futuro
     
BUONO

Buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche,ma anche per i suoi valori identitari e affettivi che si porta dietro.

PULITO

Pulito perchè prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso nell’ambiente.

GIUSTO

Giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.